I 21 ministri del Governo Letta
Ecco i 21 ministri che formeranno il nuovo governo scelti dal Presidente del Consiglio Enrico Letta. Lunedì alla Camera il voto di fiducia
13. Lavoro e Politiche sociali - Enrico Giovannini

Il presidente dell'Istat, Enrico Giovannini, è il nuovo ministro del Lavoro. Presidente dell'istituto di statistica dal 4 agosto 2009, Giovannini dal gennaio 2001 al luglio 2009 è stato Chief Statistician e Director of the Statistics Directorate dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse) di Parigi, dove ha disegnato e realizzato una profonda riforma del sistema statistico dell'Organizzazione, istituito il Forum Mondiale sulla "Statistica, Conoscenza e Politica" e lanciato il progetto Globale sulla "Misurazione del progresso delle società", da cui sono scaturite numerose iniziative in tutto il mondo sul tema "Oltre il Pil".
Dal 2002 è professore di Statistica economica presso la Facoltà di Economia dell'Università di Roma "Tor Vergata". Da giugno 2011 è Presidente della Conferenza degli Statistici Europei, organismo della Commissione Economica per l'Europa delle Nazioni Unite. È membro del Consiglio dell'Istituto Statistico Internazionale (ISI), dell'Advisory Board per il rapporto sullo Sviluppo Umano delle Nazioni Unite, del Partnership Group del Comitato Statistico Europeo ed è Presidente del Board del Progetto internazionale della Banca Mondiale per la misura delle parità dei poteri d'acquisto.
Nel 1981 consegue, con il massimo dei voti, la laurea in Economia e Commercio all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", discutendo la tesi "Tecnologie e combinazioni dei fattori nei paesi in via di sviluppo". Prosegue la formazione post-laurea presso l'Istituto di Politica Economica dell'Università di Roma "La Sapienza" nel campo dell'analisi economica applicata, con particolare riferimento all'analisi statistico/econometrica dell'evoluzione ciclica dei sistemi economici.
Nel 1982 entra come ricercatore all'Istituto Nazionale di Statistica, occupandosi di contabilità nazionale ed analisi economica. Dal 1989 al 1991 è dirigente di ricerca presso l'Istituto Nazionale per lo Studio della Congiuntura (ISCO), dove si occupa, in particolare, di analisi statistiche ed economiche di carattere monetario e finanziario. Nel 1992 torna all'Istat e nel 1993 è nominato direttore del Dipartimento di Contabilità Nazionale e Analisi Economica. Nel 1997 assume l'incarico di Capo Dipartimento delle Statistiche Economiche dell'Istituto, ricoprendo tale funzione fino al dicembre 2000, prima di diventare Chief Statistician dell'Ocse.
©RIPRODUZIONE RISERVATA