Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 03 giugno 2013 alle ore 15:07.

Dopo il vertice al Colle sulle riforme prosegue, anche con toni forti, il dibattito sul semipresidenzialismo. Tema che che divide la maggioranza. Mentre questa mattina il Capo dello Stato ha ricevuto al Quirinale il presidente del Consiglio, Enrico Letta, il ministro per le Riforme, Gaetano Quagliariello, e quello per i Rapporti con il Parlamento, Dario Franceschini per fare il punto sul percorso da seguire per l'avvio del cosiddetto Comitato dei 40. Subito dopo ha ricevuto anche il vicepremier Angelino
Alfano.
Tra i 25 saggi ci sono anche Onida e Violante
Grillo polemizza con Napolitano
Scoppia intanto la polemica sul presidente della Repubblica, sui 18 mesi che sarebbero un tempo congruo per fare le riforme, con l'attacco dal blog di Beppe Grillo. «Napolitano - scrive il leader del M5S - che sabato ha percorso via del Fori Imperiali a bordo della Flaminia presidenziale scoperta, un'immagine surreale del futuro della Repubblica, ha detto che "Il Governo Letta è un'esperienza a termine, durerà 18 mesi, quando lui sarà alla soglia dei 90 anni. Mi domando con quale autorità il presidente della Repubblica definisce la durata di un Governo? E perché 18 mesi? Da luglio a dicembre del 2014 l'Italia avrà la presidenza del Consiglio dei ministri della Ue, in contiguità con le elezioni per il Parlamento europeo, nel giugno 2014, e con il rinnovo della Commissione Europea». Se il M5S, ha scritto ancora Grillo, «si confermasse primo partito con il dissolvimento contemporaneo di Pdl, il cui condannato in secondo grado per evasione fiscale potrebbe finire nelle patrie galere, e pdmenoelle, già scisso ufficiosamente in tre tronconi, il presidente della Ue potrebbe essere espressione del M5S. Un'ipotesi da scongiurare a qualunque costo».
L'attacco a Berlusconi
Poi va all'attacco del Cavaliere: «con il semipresidenzialismo, peraltro richiesto nel Piano di Licio Gelli della P2, Berlusconi fa un salto avanti nella sua ingiuriosa scalata al potere che gli darebbe impunità e immunità», scrive. «Col semipresidenzialismo alla francese il Piano di Rinascita Democratica della P2 sarà completato!», afferma Grillo sul blog.
©RIPRODUZIONE RISERVATA