Papa Francesco. I cento giorni di Bergoglio
4. Papa Francesco: Il primo Angelus

La prima domanica dopo la sua elezione, il primo Angelus di Papa Francesco in piazza San Pietro. Di fronte a lui 150mila fedeli e il primo bagno di folla, con gli uomini della sicurezza che cercano di gestire al meglio la situazione mentre il papa scende dall'auto e inizia ad abbracciare i fedeli. Poco prima, l'incontro con i genitori di Emanuela Orlandi che suscitò molte ipotesi sulla sorte della giovane scomparsa decenni fa. Le doti di oratore di Bergoglio, che seduce l'animo dei fedeli e chiede loro partecipazione alla vita cristiana, si fanno ancora più chiare. Così come il ricorso agli aneddoti. La conclusione dell'Angelus è ancora una volta un richiamo al popolo di fedeli: "Non c'è peccato che Dio non perdoni: siamo noi che talvolta ci stanchiamo di chiedere perdono". Parole per scuotere il sopore del cristiano che di fronte alle sfide della secolarizzazione abbassa la guardia rispetto al richiamo di partecipare al cammino di fede. E infine il saluto "Buon appetito!" Perché per il cristiano il pranzo della domenica in famiglia ha una sacralità da ricordare.
©RIPRODUZIONE RISERVATA