Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 07 luglio 2013 alle ore 20:40.
L'ultima modifica è del 07 luglio 2013 alle ore 17:27.

Roma sotto l'acqua. A metà pomeriggio un violento temporale si abbattutto sulla Capitale. Chiusa momentaneamente la stazione della metro A Termini per danni causati dal maltempo, tecnici sono al lavoro sul posto. I treni transitano senza fermarsi. Sono stati messi a disposizione navette, che collegano le stazioni di Termini, Repubblica e Vittorio Emanuele. Allagamenti anche nelle stazioni metro di Lepanto, Bologna e Annibaliano, che sono al momento aperte.
Il sindaco di Roma Ignazio Marino ha attivato una unità di crisi e sta coordinando dal Campidoglio gli interventi necessari, a cominciare dalle situazioni più critiche come l'allagamento di alcune stazioni della metropolitana. Nella stazione Termini è giunto l'Assessore alla Mobilità e ai Trasporti, Guido Improta, assieme ad alcuni tecnici.
In totale sono 86 gli interventi effettuati dai vigili del fuoco a Roma e provincia. Disagi anche nell'hinterland, a Villa Adriana e Palestrina, dove numerosi automobilisti sono rimasti bloccati nei sottopassi e nei garage.
Il municipio maggiormente colpito è il VII, con allagamenti che hanno interessato strade di scorrimento come via Collatina e via Prenestina. In alcuni casi si è reso necessario chiudere il tratto stradale o un sottopasso per allagamento. Disagi anche nel III Municipio, soprattutto per la caduta di alberi, come nei restanti municipi.
Una violenta tromba d'aria si é abbattuta nel pomeriggio sul litorale di Salerno, provocando danni alle strutture balneari. Le forti raffiche di vento e la pioggia improvvisa hanno messo in fuga poco dopo le 16,30 i bagnanti che erano sulle spiagge del capoluogo, mentre molti ombrelloni e lettini sono stati trascinati a mare; danni a cabine e solarium investiti dalla tromba d'aria sono stati segnalati dai gestori degli stabilimenti balneari. Allertato il comando provinciale dei vigili del fuoco che in queste ore é impegnato a intervenire per allagamenti anche a Eboli e nelle zone della litoranea di Battipaglia. Il maltempo che si é abbattuto sul salernitano ha alzato il livello di guardia della Capitaneria di Porto, impegnata a monitorare la sicurezza di bagnanti e diportisti.
Il nubifragio che oggi pomeriggio ha colpito Roma si sta spostando in queste ore anche nel resto del Lazio. Disagi si registrano a Cassino e in altri comuni del circondario in provincia di Frosinone. I vigili del fuoco sono stati impegnati in diversi interventi per rimuovere soprattutto alberi crollati sulle strade che hanno provocato rallentamenti alla circolazione. Difficoltà in diverse zone anche nei collegamenti telefonici.
©RIPRODUZIONE RISERVATA