Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 09 luglio 2013 alle ore 15:16.
Per gli italiani - e non solo - l'emblema della corruzione sono i partiti politici. Il dato emerge dall'ultimo rapporto annuale di Transparency International, il "Global Corruption Barometer", realizzato intervistando 114mila persone in 107 Paesi. In una scala da 1 a 5, dove 1 corrisponde a un'istituzione percepita come per niente corrotta e 5 significa gravemente corrotta, i partiti hanno totalizzato il punteggio di 3,8; in più il 53% delle persone nel mondo ritiene che negli ultimi due anni il livello di corruzione si sia aggravato. Solo il 23% del campione crede poi che gli sforzi dei governi per contrastare il fenomeno siano efficaci, mentre cinque anni fa la percentuale era del 32 per cento.
Per quanto riguarda l'Italia, l'89% degli intervistati giudica i partiti corrotti; subito dopo, nella non invidiabile graduatoria, ci sono il Parlamento (77%) e la pubblica amministrazione (61%). Non è lusinghiera neppure la valutazione di medici e istituzioni sanitarie, considerati corrotti dal 54% degli intervistati. Si distinguono in positivo, invece, esercito e polizia, agli ultimi posti della classifica (rispettivamente con il 25 e il 27%) in Italia, mentre su base globale la polizia è la seconda istituzione più corrotta.
Venendo poi alle tendenze e alle testimonianze più concrete, in Italia l'opinione comune è che la corruzione nel Paese sia aumentata negli ultimi due anni, un dato suffragato dal fatto che il 5% degli intervistati ha ammesso di avere pagato qualche tangente.
Tra i dati globali che meritano una segnalazione c'è la percezione che il quadro sia peggiorato nei Paesi coinvolti dalle Primavere arabe, nonostante proprio l'alto livello di corruzione sia stata una delle molle della sollevazione popolare. Infine una curiosità: i media, che in genere risultano tra le istituzioni percepite come meno corrotte, hanno una pessima reputazione in Gran Bretagna, dove il 69% degli intervistati li ha indicati come l'istituzione più corrotta: un dato molto probabilmente influenzato dai recenti scandali che hanno coinvolto il gruppo Murdoch.
©RIPRODUZIONE RISERVATA