House Ad
House Ad
 

Lo spettro del '97 sui Paesi emergenti

La prossima fine dell'allentamento Fed, il rallentamento della Cina e gli squilibri esterni fanno cadere Borse e valute

2. Indonesia: la sindrome indiana contagia anche Giacarta

Sindrome indiana. La City di Giacarta

A Giacarta si parla già di sindrome indiana. Perché gli ingredienti della crisi che sta attraversando sono in buona parte gli stessi che affliggono New Delhi. Nel giro di un mese la rupiah indonesiana ha perso il 4% sul dollaro. Il calo dall'inizio dell'anno è di circa il 10% e lascia la moneta ai minimi dal 2009, nonostante i tentativi di difesa messi in atto dalla banca centrale, che però, dopo aver già alzato i tassi d'interesse di 75 punti base negli ultimi due mesi, guarda ora con cautela a una nuova stretta, per non deprimere una crescita già rallentata. Un atteggiamento che ha parzialmente deluso investitori già propensi a ridimensionare la propria posizione nel Paese. E in molti credono che alla fine la banca centrale dovrà rassegnarsi e agire ancora sul costo del denaro, anche perché l'inflazione a luglio è stata fotografata all'8,6%, ai massimi da quattro anni e mezzo. E poi perché gli interventi sul mercato per sostenere il cambio sono già costati 12,5 miliardi di dollari tra giugno e luglio e hanno fatto scendere le riserve valutarie a 92 miliardi di dollari. Ad agosto del 2011, il tesoro custodito nella cassaforte della banca centrale indonesiana ammontava a circa 123 miliardi di dollari: in due anni è sceso di un quarto. La fuga di capitali si fa sentire sulla Borsa che ha a sua volta lasciato sul terreno l'11,6% in un mese. Dal picco del 21 maggio, il calo è addirittura del 20%. Ieri la seduta si è chiusa con una flessione del 3,2%, ma durante le contrattazioni il calo era arrivato al 5,8%: a contenere le perdite sembra siano intervenute istituzioni legate allo Stato. Altra analogia con l'India, il deficit commerciale che nel secondo trimestre è salito al 4,4% del Pil, quasi raddoppiato dal 2,6% del primo. Insomma, c'è una situazione di rischio Paese in deterioramento, come registrano i rendimenti sui titoli di Stato a 10 anni, saliti verso quota 8,5%, mentre i credit default swaps sul debito a cinque anni viaggiano ormai attorno ai 280 punti base.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da