Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 06 settembre 2013 alle ore 20:25.

E', di fatto, l'esordio di Mediaset nel rugby: le partite interne del Benetton Treviso e della franchigia parmigiana delle Zebre - impegnate da domani nel Pro 12, ex Celtic League - verranno infatti trasmesse da Italia 2, emittente del digitale terrestre che fa capo al gruppo di Segrate. Si parte domani sera, con la squadra trevigiana che, alle 19,30, ospiterà gli Ospreys gallesi.
Una buona notizia per l'impatto mediatico del rugby, con tutto il rispetto per Sportitalia che l'anno scorso aveva i diritti della competizione. Così come fa piacere la conferma di Sky sulla Heineken Cup, la Champions League del rugby, che vede al via anche i già citati team delle Zebre e del Benetton.
Ma si fermano qui i segnali incoraggianti a fronte di una situazione televisiva tutt'altro che facile. Il catalogo è questo: non si sa ancora chi trasmetterà i test match azzurri di novembre (contro Australia, Figi e Argentina), che l'anno scorso avevano la doppia copertura Sky-La7; non è pervenuta alcuna manifestazione di interesse per il campionato italiano di Eccellenza (solitamente trasmesso da Raisport); addirittura, non ci sono certezze sul Sei Nazioni 2014. Si è concluso il quadriennio per il quale Sky sborsò circa 13 milioni di euro aggiudicandosi le dirette di tutti gli incontri (con La7 che mandava in differita le partite dell'Italia) e per ora si resta in attesa. La soluzione più probabile è che sia ancora la pay-tv ad aggiudicarsi i diritti del torneo più antico e prestigioso del mondo ovale (presumibilmente per una cifra più bassa), mentre è ancora più arduo fare una previsione per un'eventuale differita in chiaro: La7 sembra sganciarsi da gran parte della sfera sportiva, e a questo punto potrebbe farsi viva la Rai… E sarebbe anche ora che l'emittente di Stato riconoscesse importanza a una Nazionale che, dal punto di vista degli ascolti e del seguito negli stadi, è seconda solo a quella del calcio.
Così, almeno per ora, passa quasi in secondo piano l'aspetto "agonistico" del Pro 12, che pure ha più di un motivo di interesse per le italiane. Da un lato il Benetton, che potrebbe essere sul punto di fare un altro salto di qualità: arrivato settimo al termine della stagione regolare 2013/2014, dichiara addirittura l'ambizione di provare ad arrivare nelle prime quattro, con relativo accesso ai play-off. Sarà l'ultima stagione in Veneto per il tecnico sudafricano Franco Smith, mentre a Parma è appena arrivato Andrea Cavinato, chiamato a risollevare le Zebre dopo un'annata sportiva di sole sconfitte. La campagna acquisti – a partire dall'ex mediano di mischia degli All Blacks Brendon Leonard, sembra essere stata condotta con il chiaro intento di correre su un binario ben più veloce. In bocca al lupo.
LA PRIMA GIORNATA DEL PRO12
Oggi: Llanelli (Gal)-Leinster (Irl); Glasgow (Sco)-Cardiff Blues (Gal); Dragons (Gal)-Ulster (Irl). Domani: Connacht (Irl)-ZEBRE; Munster (Irl)-Edinburgh (Sco); BENETTON-Ospreys (Gal), in diretta tv alle 19,30 si Italia 2
©RIPRODUZIONE RISERVATA