Dalla Stipel a Colaninno e Tronchetti Provera, fino agli spagnoli: la parabola di Telecom Italia
Nata nel 1925 sotto il fascismo e passata poi attraverso la rivoluzione della liberalizzazione e della privatizzazione, la società che ha gestito per quasi un secolo la telefonia in Italia ha avuto una vita molto travagliata.
1. La storia di Telecom Italia / La prima organizzazione - 1925

(Olycom)
Il Governo Mussolini riorganizza il sistema telefonico nazionale. Nasce la Società Telefonica Interregionale Piemontese e Lombarda (Stipel). Il sistema telefonico viene diviso in cinque zone: Lombardia-Piemonte gestite da Stipel, Italia centrale-Bologna da Timo, Italia centrale-Firenze-Roma da Teti, Veneto da Telve, Italia meridionale da Set
©RIPRODUZIONE RISERVATA