Da Pompei ai fondi per il cinema, ecco le novità del decreto cultura
Un direttore manager per Pompei, fondi per il risanamento delle fondazioni liriche, agevolazioni fiscali per il cinema, occasioni per i giovani. Con il sì della Camera, che segue di qualche giorno quello del Senato, si avvia a diventare legge il decreto Valore Cultura presentato ad agosto dal governo e fortemente rivendicato dal premier Letta anche ieri nel suo discorso per la fiducia. Approvato a Montecitorio con 323 sì 17 contrari e 96 astenuti, il provvedimento potrebbe essere pubblicato già sabato 5 ottobre in Gazzetta ufficiale.
3. Le novità del decreto cultura / Musei e siti

Individuata la copertura di 8 milioni (1 per il 2013 e 7 per il 2014) per gli interventi previsti a favore dei musei tra cui il completamento dei nuovi Uffizi. Autorizzato un finanziamento annuo di 5 milioni per il MAXXI a Roma; 4 milioni per la realizzazione del museo nazionale dell'ebraismo a Ferrara; 500mila euro al centro Pio Rajana di Roma per studi su Dante e 500mila euro l'anno per 3 anni al museo tattile statale Omero in Sardegna per garantirne la sopravvivenza; 2 milioni di euro per il restauro del Mausoleo di Augusto a Roma, grazie a una modifica al testo originario; soldi anche per i siti Unesco in provincia di Ragusa (100 mila euro l'anno per 3 anni)
©RIPRODUZIONE RISERVATA