Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 04 ottobre 2013 alle ore 14:21.

Il consiglio dei ministri proroga le missioni di pace. Cottarelli nominato commissario alla spending review

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto legge che proroga dal 1° ottobre 2013 al 31 dicembre 2013 le missioni internazionali delle Forze armate e di polizia. Inoltre il Cdm ha nominato Carlo Cottarelli commissario straordinario alla spending review, confermando l'anticipazione del premeir Letta fornita nel corso della richiesta di fiducia in parlamento. L'attività del Commissario straordinario riguarderà le spese dell pubbliche amministrazioni, degli enti pubblici, nonché della società controllate direttamente o indirettamente da amministrazioni pubbliche che non emettono strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati. Per l'esercizio delle sue funzioni il Commissario straordinario si avvarrà delle risorse umane e strumentali del ministero dell'Economia, potrà disporre lo svolgimento di ispezioni e verifiche a cura dell'Ispettorato per la Funzione Pubblica e del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato e potrà richiedere la collaborazione della Guardia di finanza. Il tutto senza nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato.

Ecco l'elenco delle missioni prorogate
Di seguito l'elenco delle missioni prorogate dal decreto legge proposto dal presidente del Consiglio, e dai ministri dell'Interno, Angelino Alfano, degli Affari Esteri, Emma Bonino e della Difesa, Mario Mauro.

- Partecipazione di personale militare alle missioni internazionali in Afghanistan denominate International Security Assistance Force (ISAF) ed EUPOL Afghanistan (124.536.000 euro).

- Partecipazione del contingente militare alla missione delle Nazioni Unite denominata United Nations Interim Force in Lebanon (UNIFIL), compreso l'impiego di unità navali nella UNIFIL Maritime Task Force (MTF) (40.237.496 euro).

- Partecipazione di personale militare nelle missioni internazionali nei Balcani (22.447.777 euro).

- Partecipazione di personale militare alla missione dell'Unione europea in Bosnia-Erzegovina, denominata ALTHEA (75.320 euro).

- Partecipazione di personale militare alla missione nel Mediterraneo denominata Active Endeavour (5.090.340 euro).

- Partecipazione di personale militare alla missione internazionale Temporary International Presence in Hebron (TIPH 2) (285.997 euro).

- Partecipazione di personale militare alla missione dell'Unione europea di assistenza alle frontiere per il valico di Rafah, denominata European Union Border Assistence Mission in Rafah (EUBAM Rafah) (30.550 euro).

- Partecipazione di personale militare alla missione delle Nazioni Unite e dell'Unione Africana in Sudan, denominata United Nations/African Union Mission in Darfur (UNAMID) (63.425 euro).

- Partecipazione di personale militare alla missione delle Nazioni Unite denominata United Nations Peacekeeping Force in Cyprus (UNFICYP) (66.961 euro).

- Partecipazione di personale militare all'operazione militare dell'Unione europea denominata Atalanta e alla operazione della NATO denominata Ocean Shield per il contrasto della pirateria (11.424.069 euro).

- Impiego di personale militare negli Emirati Arabi Uniti, in Bahrain, in Qatar e a Tampa per esigenze connesse con le missioni in Afghanistan (5.509.576 euro).

- Partecipazione di personale militare alle missioni dell'Unione europea denominate EUTM Somalia ed EUCAP Nestor nonché nell'ambito delle ulteriori iniziative dell'Unione europea per la Regional maritime capacity building nel Corno d'Africa e nell'Oceano Indiano occidentale (3.689.030 euro).

- Partecipazione di personale militare alla missione dell'Unione europea in Libia, denominata European Union Border Assistance Mission in Libya (EUBAM Libya), di cui alla decisione 2013/233/PESC del Consiglio del 22 maggio 2013 e per la proroga di impiego di personale militare in attività di assistenza, supporto e formazione in Libia (2.547.405 euro).

- Partecipazione di personale militare alla missione di vigilanza dell'Unione europea in Georgia, denominata EUMM Georgia (96.139 euro).

- Partecipazione di personale militare alla missione delle Nazioni Unite nella Repubblica del Sud Sudan, denominata United Nations Mission in South Sudan (UNMISS) (42.470 euro).

- Partecipazione di personale militare alla missione delle Nazioni Unite in Mali, denominata United Nations Multidimensional Integrated Stabilization Mission in Mali (MINUSMA) e per la proroga della partecipazione di personale miliare alle missioni dell'Unione europea denominate EUCAP Sahel Niger ed EUTM Mali (726.003 euro);

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi