L'economia spagnola torna a crescere. Ecco i 10 punti di forza che hanno favorito la ripresa
Dopo nove trimestri di contrazione il Pil spagnolo è tornato ad aumentare tra luglio e settembre. La Spagna assieme alla crisi finanziaria mondiale e alle difficoltà sul debito dell'Eurozona ha dovuto sopportare il crollo del settore immobiliare e il crack delle casse di risparmio. Ora prova a ripartire
di Luca Veronese
9. Dieci motivi per i quali la Spagna può ripartire / Gli aiuti dall'Europa

In Spagna il crollo del settore immobiliare è stato all'origine della crescita tumultuosa, leggera e spregiudicata del Paese che usciva dalla dittatura franchista. E poi è stato la causa della più grave recessione della storia democratica del Paese che ha costretto Madrid a mettere da parte l'orgoglio e chiedere all'Europa, per evitare il default, un prestito da 41 miliardi di euro da iniettare nelle banche nazionali. Gli aiuti di Bruxelles e il piano di risanamento delle banche deciso da Madrid attraverso la bad bank Sareb hanno avviato un processo che sta ridando solidità al sistema finanziario spagnolo. Da non sottovalutare nel salvataggio spagnolo (e nelle prossime mosse nell'Unione) la vicinanza di Rajoy alla Germania di Angela Merkel.
©RIPRODUZIONE RISERVATA