L'economia spagnola torna a crescere. Ecco i 10 punti di forza che hanno favorito la ripresa
Dopo nove trimestri di contrazione il Pil spagnolo è tornato ad aumentare tra luglio e settembre. La Spagna assieme alla crisi finanziaria mondiale e alle difficoltà sul debito dell'Eurozona ha dovuto sopportare il crollo del settore immobiliare e il crack delle casse di risparmio. Ora prova a ripartire
di Luca Veronese
10. Dieci motivi per i quali la Spagna può ripartire / La fiducia dei mercati

Dopo essere saliti sopra il 7% nell'estate del 2012 i rendimenti sui titoli decennali del debito della Spagna sono scesi vicino al 4% in questi giorni. La fiducia degli investitori è tornata. Il merito è quasi tutto di Mario Draghi ma Madrid ha almeno avuto l'accortezza di non ostacolare l'azione della Bce.
Il Pil della Spagna è di circa 1.000 miliardi di euro molto inferiore ai 1.600 miliardi prodotti dall'economia italiana: anche essere piccoli può aiutare ad essere più reattivi. E tuttavia Madrid sa bene di essere fragile e di dipendere da altri: che siano gli aiuti di Bruxelles, i mercati dove vendere o gli investitori.
Anche per questo Rajoy fa i compiti a casa e prova a non dare ai mercati finanziari motivi di agitazione. Ha bisogno di stabilità. Come l'Italia che tuttavia - a causa delle tensioni politiche - sembra avere davanti mesi più turbolenti di quelli che si vivranno a Madrid.
Anche per questo Rajoy fa i compiti a casa e prova a non dare ai mercati finanziari motivi di agitazione. Ha bisogno di stabilità. Come l'Italia che tuttavia - a causa delle tensioni politiche - sembra avere davanti mesi più turbolenti di quelli che si vivranno a Madrid.
©RIPRODUZIONE RISERVATA