Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 03 novembre 2013 alle ore 08:39.

My24

Trent'anni fa moriva a Firenze Rodolfo Siviero. Un personaggio singolare e complesso, che fu storico dell'arte e spia, ministro plenipotenziario e agente segreto, poeta e dongiovanni, ma che tutti ricordano per aver contrastato, tra il 1943 e il 1945, la rapacità dei nazisti verso l'arte italiana, e aver trascorso i successivi quarant'anni a recuperare le "prede" artistiche sottratte durante la guerra al nostro patrimonio nazionale. La sua vita avventurosa, venata di misteri e ambiguità, l'insofferenza alla burocrazia, le sferzanti critiche all'amministrazione pubblica e il carattere irto e tagliente non hanno certo alimentato un'automatica benevolenza nei suoi confronti. Così, solo oggi, a trent'anni dalla scomparsa, si è tentato di tracciarne la biografia. Ci ha provato la storica del l'arte Francesca Bottari, con un saggio ancorato a solidissime ricerche d'archivio ma redatto nello stile svelto e brillante del romanzo biografico.
Siviero era nato a Guardistallo (Pisa) nel 1911, aveva studiato lettere a Firenze e aveva imparato ad amare l'arte in questa città, frequentando biblioteche e soprattutto musei, spesso in compagnia di avvenenti signorine straniere (va detto, per inciso, che le conquiste femminili saranno per Siviero una sorta di secondo mestiere). Spavaldo e insistente, il giovane Rodolfo tentò dapprima di sfondare come poeta. Poi, si convinse di essere tagliato per la carriera diplomatica e armeggiò per farsi assumere in Vaticano. Per raggiungere i suoi obiettivi, Siviero si iscrisse al Partito fascista e si mise efficacemente alle costole di gerarchi come Pavolini, Ciano e Bottai, ottenendo la pubblicazione dei suoi componimenti e un bell'incarico governativo, non però in Vaticano, bensì in Germania. Siviero venne spedito a Erfurt nel 1937, formalmente come «borsista di storia dell'arte», in realtà come spia. Gli scritti di Siviero su questa esperienza sono ovviamente laconici, ma è quasi certo che il giovane italiano militasse nelle file del SIM (Servizio Informazioni Militari) con l'incarico di raccogliere indiscrezioni sulle intenzioni dei tedeschi riguardo la sorte dell'Austria. Siviero rimase in Germania solo due anni (1937-1938) ma tanto gli bastò per aprire gli occhi. Comprese che i tedeschi erano pericolosi, e in particolare li vide avventarsi come iene sui patrimoni d'arte sottratti ai primi ebrei perseguitati.
Rientrato in Italia, si concentrò su questo aspetto del "carattere" nazista e ne colse, tra i primi, tutta la sua drammaticità. Hitler e Goering, collezionisti d'arte patologici, iniziarono l'assalto al patrimonio artistico italiano acquistando "regolarmente" opere d'arte vincolate, come il celebre Discobolo Lancellotti. Dopo l'8 settembre 1943 uscirono però allo scoperto: con la scusa di "proteggere" il patrimonio artistico italiano dagli invasori Alleati, i soldati del Terzo Reich (con la regia di Goering) iniziarono a "mettere in salvo" le meraviglie italiane, caricandole su lunghi convogli ferroviari diretti verso il Brennero.
Fu qui che entrò in azione il nostro Siviero. Aderendo al SID, il nuovo servizio segreto fascista, in realtà il funzionario-spia utilizzò questa sua posizione per fare il doppio gioco. Formalmente il suo incarico era quello di tutelare le opere d'arte italiane dagli "oltraggi" degli Angloamericani; in realtà egli agì per contrastare il più possibile i furti da parte dei tedeschi. Ovviamente era segretamente in contatto con gli Alleati e con la Resistenza partigiana, ed ottenne da essa persino uomini e fondi per svolgere attività di presidio delle chiese, dei musei, delle collezioni private italiane, e per pedinare i convogli tedeschi diretti al nord, in modo da seguire la refurtiva sino alle destinazioni finali, fossero esse le case di Hitler e di Goering in Germania, le miniere di sale attorno a Salisburgo, i depositi temporanei di Bolzano e della Val Passiria. Con questo monitoraggio, Siviero sapeva che, a tempo debito, avrebbe potuto più facilmente recuperare le opere d'arte sottratte. Ma vi era un secondo, pericolosissimo incarico: quello di avvisare tempestivamente gli Alleati in modo che non bombardassero i convogli tedeschi stipati di opere d'arte italiane, come quelle prelevate a forza dagli Uffizi di Firenze. Per mesi Siviero rischiò la vita (la pena tedesca per chi faceva il doppio gioco era la decapitazione), ma alla fine giunsero i giorni della Liberazione.
Il coraggioso Rodolfo rimase in sella. Pur circondato da mille sospetti in quanto ex spia fascista e formidabile doppiogiochista, il nostro Siviero venne comunque nominato «Capo Ufficio Recuperi» e collaborò, anzi spesso gareggiò, con gli Alleati nell'individuare sedi e nascondigli, in Italia e all'Estero, nei quali i tedeschi avevano occultato i capolavori. Come ministro plenipotenziario della Repubblica Italiana, Siviero proseguì nel dopoguerra questa sua attività di «007 dell'arte» non senza contrasti e incomprensioni. Ma alla fine presentò il suo bilancio: 3.000 opere d'arte recuperate e altre 2.500 ancora da recuperare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Francesca Bottari, Rodolfo Siviero. Avventure e recuperi del più grande agente segreto dell'arte, Castelvecchi, Roma, pagg. 290, € 22,00

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi