Efficienza energetica e sostenibilità, ecco gli edifici più green d'Europa. Due sono in Italia
Far vivere gli esseri umani in maniera compatibile con le risorse del pianeta è l'obiettivo della certificazione Leed (leadership in Energy and Environmental Design) il sistema di valutazione della sostenibilità più diffuso al mondo. Ecco quali sono i 5 edifici in Europa certificati Leed che hanno ottenuto la valutazione più elevata.
di Manuela Vento
2. I migliori edifici green d'Europa certificati Leed / Saint Gobain a Milano

Con un'area fumatori a 8 metri dall'ingresso insieme ad una gamma innovativa di soluzioni per tetti, coperture e moduli fotovoltaici, pavimenti e controsoffitti, involucro e pareti, infrastrutture e canalizzazioni con un'attenzione al risparmio energetico, al comfort termo-acustico e alla sostenibilità ambientale, secondo i dettami della certificazione Leed platinum, Habitat Lab è il distretto tecnologico di Saint Gobain a Milano che ha ottenuto il punteggio di 90 su 110 e che è diventato il primo edificio green d'Italia e il secondo d'Europa. Gianni Scotti, l'amministratore delegato di Saint Gobain spiega che "nel 1664, quando Colbert scelse gli artigiani veneti per realizzare la sala degli specchi a Versailles, naque il legame francese con la tradizione dei vetrai italiani da cui è scaturito il consolidamento del Gruppo (presente in 64 Paesi del mondo con un fatturato di oltre 43 miliardi di euro, circa 192 mila persone impiegate e 2 miliardi all'anno di investimenti industriali). I dettagli e i materiali impiegati per la realizzazione di Habitat Lab hanno dato vita ad un modello innovativo che unisce il vecchio al nuovo dell'edilizia e crea il cosiddetto edificio passivo cioè capace di essere autonomo sotto il profilo energetico. Infatti, 1.200 metri quadrati della nuova struttura ne comprendono 700 di un vecchio fabbricato anni cinquanta, oggi, ispirato alla salvaguardia dell'ambiente.
©RIPRODUZIONE RISERVATA