Stabilità, tutte le novità della legge
Cuneo fiscale per lavoratori e imprese, prelievo sulle pensioni d'oro, nuove regole sulle cartelle esattoriali e per gli ecobonus. Sono solo alcune delle novità contenute nel maxiemendamento alla legge di Stabilità, che ha incassato la fiducia del Senato martedì notte.Ecco, voce per voce, le sintesi delle ultime correzioni
2. Pensioni, l'indicizzazione piena è solo fino a tre volte il minimo

Primo passaggio parlamentare nullo per le indicizzazioni delle pensioni; si vedrà se alla Camera il Governo consentirà d'introdurre qualche ritocco che, comunque, sarebbe assai oneroso. Per il prossimo triennio, allo stato, viene quindi confermato che la rivalutazione piena dei trattamenti pensionistici vale solo fino a tre volte l'importo minimo (1.443 euro lordi al mese) mentre sarà limitata al 90% per gli assegni di importo superiore a tre volte ma inferiore o pari a quattro volte l'assegno Inps. L'adeguamento al costo della vita sarà limitato al 75% per gli importi superiori a 4 volte ma inferiori o pari a 5 volte il minimo. Le pensioni di importo superiore a 2.405 euro (valore Inps 2013) subiranno una rivalutazione dimezzata poiché è previsto un adeguamento al 50% dell'indice Ipca. Infine il prossimo anno resta la stretta per gli importi superiori a sei volte il trattamento minimo (oggi 2.886 euro) poiché i beneficiari non si vedranno attribuire alcun beneficio.
©RIPRODUZIONE RISERVATA