Cinque consigli per chi vuole vendere oro senza sbagliare
I Compro oro hanno conquistato le strade di tutte le città italiane. Queste attività si sono dimostrate, per certi versi, un "termometro della crisi" dal momento che la loro espansione è stata parallela a un aumento del prezzo del metallo giallo (che adesso sta tornando in zona ribasso) ma anche alla crescente difficoltà di accesso al credito da parte dei cittadini italiani. Se l'anno scorso, però, disfarsi di un bracciale o una catenina poteva essere remunerativo per il cittadino (l'oro veniva acquistato anche a 30 euro al grammo, se non cifre superiori), oggi, con un costo che oscilla sui 30 euro al grammo per l'oro puro (24 carati) il prezzo di acquisto dell'oro da gioielleria (18 carati) è necessariamente sceso, e si attesta tra i 17 e i 19 euro al grammo. Se, comunque siete intenzionati a liquidare il vostro oro è bene seguire un piccolo "manuale di vendita".
di Raffaela Ulgheri
2. Compro oro / Bilancino a vista

(Corbis)
Dal momento che acquistano al grammo, i Compro Oro sono dotati di bilance di precisione con cui verificano il valore effettivo della merce che vanno a comperare. Per contro, anche il venditore deve essere in grado di controllare visivamente che il proprio oro sia valutato in maniera corretta. Assicurati, pertanto, che il bilancino sia sul bancone, con l'indicazione del peso visibile sia per te che per l'operatore, e ricorda: i grammi fanno la differenza soprattutto quando si tratta di più oggetti, in questo caso, infatti, diventa difficile verificare che il peso indicato dal commesso corrisponda a quello vero.
©RIPRODUZIONE RISERVATA