Dalla casa, ai redditi, ai depositi: ecco come cambia l'Isee
Il nuovo "riccometro"che si mostra mediamente più severo con le proprietà di case, i conti correnti e i titoli, ma anche più attento ad aiutare le famiglie numerose e i disabili, cioè i primi utenti dei servizi di welfare. Ecco nel dettaglio che cosa cambia punto per punto
4. ISEE/ DETRAZIONI REDDITI

Per attenuare l'estensione delle voci di entrata considerate nell'indicatore, vengono introdotte due nuove detrazioni fisse per i redditi da lavoro dipendente o da pensione. In entrambi i casi, la regola generale prevede la detrazione pari al 20% del reddito, ma con due tetti massimi distinti: lo sconto può arrivare a 3mila euro per i redditi da lavoro, mentre si deve fermare a mille euro per la pensione
©RIPRODUZIONE RISERVATA