Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 24 dicembre 2013 alle ore 18:07.

My24

Sono 70 i Paesi collegati in mondovisione in diretta da piazza San Pietro per la tradizionale benedizione 'Urbi et Orbi', ovvero alla città di Roma e al mondo, che Papa Francesco ha impartito oggi alle 12 dalla Loggia della basilica di San Pietro in Vaticano. Per l'occasione, Jorge Mario Bergoglio è stato affiancato dal cardinale Jean Louis Tauran, presidente del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, e dal cardinale Giuseppe Bertello, presidente del Governatorato dello Stato Vaticano.

Papa Francesco ieri sera ha celebrato la sua prima messa di Natale dopo la sua elezione a pontefice, mentre i cristiani delle antiche comunità in Siria sono in fuga per il dilagare della guerra civile e nelle Filippine si fatica per la ricostruzione dopo il devastante tifone che ha sventrato il Paese. Il Papa ha concelebrato la messa di Natale nella basilica di San Pietro in Vaticano con 30 cardinali, 40 vescovi e arcivescovi e 250 sacerdoti, con loro anche 14 diaconi. Altri 100 sacerdoti hanno distribuito la Comunione al termine della liturgia eucaristica.

Betlemme nella neve
Nella città cisgiordana di Betlemme, la città natale di Gesù bambino, il patriarca latino di Gerusalemme Fuad Twal guiderà una processione e celebrerà la messa di mezzanotte, dove è attesa la presenza del presidente palestinese Abu Mazen e altri dignitari. Migliaia di turisti e pellegrini hanno superato la controversa barriera di separazione di Israele per raggiungere la città di Betlemme, imbiancata dalle neve. Un Babbo Natale gigante è stato allestito a piazza Manger, all'esterno della Chiesa della Natività, dove una grotta con delle candele contraddistingue il luogo dove i cristiani ritengono che la Vergine Maria abbia partorito Gesù. Nel messaggio di Natale della scorsa settimana, Twal ha parlato degli orrori della guerra civile in corso da 33 mesi e della sofferenza dei palestinesi in Terra Santa, dove i negoziati di pace mediati dagli Stati Uniti rilanciati a luglio dopo uno stop di tre anni non hanno mostrato segni di progresso.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi