Mini-Imu, corsa a ostacoli tra aliquote e calcoli. Tutte le trappole da evitare per la tassa sulla prima casa -Invia un quesito agli esperti
Dall'aliquota alle case assimilate all'abitazione principale. Dai passaggi necessari per il calcolo all'importo minimo che consente di evitare il pagamento. La mini-Imu nasconde tante trappole per i contribuenti dei circa 2.400 Comuni che saranno chiamati alla cassa entro venerdì 24 gennaio
di Cristiano Dell'Oste e Giovanni Parente
1. Mini-Imu/L'aliquota del Comune

Il primo passo per non sbagliare con la mini-Imu è verificare se il Comune ha deliberato un'aliquota sull'abitazione principale superiore a quella standard dello 0,4 per cento. I Comuni hanno avuto tempo fino al 30 novembre per deliberare le aliquote Imu: è importante risalire all'ultima decisione, controllando il sito internet comunale (quest'anno il sito delle Finanze non ha valore legale). Paga chi vive in un Comune con l'aliquota prima casa oltre lo 0,4%, anche se si tratta di una decisione presa nel 2012 e confermata senza modifiche nel 2013.
©RIPRODUZIONE RISERVATA