Mini-Imu, corsa a ostacoli tra aliquote e calcoli. Tutte le trappole da evitare per la tassa sulla prima casa -Invia un quesito agli esperti
Dall'aliquota alle case assimilate all'abitazione principale. Dai passaggi necessari per il calcolo all'importo minimo che consente di evitare il pagamento. La mini-Imu nasconde tante trappole per i contribuenti dei circa 2.400 Comuni che saranno chiamati alla cassa entro venerdì 24 gennaio
di Cristiano Dell'Oste e Giovanni Parente
2. Mini-Imu/Le case assimilate all'abitazione principale

Pagano la mini-Imu sia le abitazioni principali in senso stretto, sia le case «assimilate» per legge o dal Comune, sia le pertinenze delle prime case. Le case non locate di anziani o disabili ricoverati e residenti in case di cura, quelle dei residenti all'estero e quelle dei militari e delle forze dell'ordine. Sono le tre «assimilazioni» di legge che potrebbero dover pagare la mini-Imu, cui si aggiungono le case in comodato ai parenti, se sono state parificate dal Comune. La mini-Imu si paga anche sulle pertinenze della prima casa.
©RIPRODUZIONE RISERVATA