Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 31 gennaio 2014 alle ore 10:08.
L'ultima modifica è del 03 febbraio 2014 alle ore 07:45.

Ancora maltempo in tutta Italia. Tre vittime in Sicilia: sono due donne e una bambina a bordo di un'automobile finita in un torrente in piena. La Protezione civile ha decretato per oggi criticità rossa per il Friuli, le pianure dell'Emilia e il Veneto centrale. A Roma il prefetto ha inviato l'esercito a Fiumicino. Il maltempo durerà ancora una settimana.
Prefetto Roma invia esercito a Fiumicino
Situazione ancora difficile nel litorale romano. Il prefetto della capitale ha inviato, su richiesta del sindaco Esterino Montino e dei vigili del fuoco, forze militari dell'esercito a Fiumicino. In particolare i militari - a quanto si apprende una squadra del VI Reggimento Genio della Cecchignola - andranno a Isola Sacra, la zona più colpita dal nubifragio di questi giorni. Saranno utilizzate autopompe per aspirare l'acqua dalle case e dalla strade. Lo ha reso noto lo stesso prefetto, Giuseppe Pecoraro.
Marino, riunione e giunta su emergenza
Roma è ancora sotto la pioggia. «La situazione è ancora molto grave, continua lo stato di emergenza soprattutto in alcune aree della città. Ho convocato per oggi una riunione in Campidoglio per la valutazione dell'emergenza e alle 15 una giunta sull'emergenza per capire quali siano gli interventi più urgenti», afferma il sindaco Ignazio Marino, nel corso di un sopralluogo a una parrocchia della Giustiniana, zona particolarmente colpita dall'ondata di maltempo, la stessa dove il Papa ieri ha chiamato il parroco. A sottolineare che la situazione non è facile è anche il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, che parla di «situazione critica».
A Roma 80 famiglia ospitate in scuole
La Protezione civile di Roma comunica che sono 80 le famiglie ospitate a Prima Porta e a Piana del Sole, a Roma, presso strutture scolastiche e palestre.Sono stati distribuiti 200 pasti a domicilio, soprattutto ad anziani, che abitano nei quartieri Prima Porta, zona via Frassineto e a Piana del Sole. Uno smottamento sul fosso del reticolo di Prima Porta si é registrato in via di Santa Cornelia; altri smottamenti stanno interessando via Casal del Marmo e il quartiere Fidene, in via Radicofani. Interventi per allagamenti sono in corso nelle zone di Ostia Antica, Piana del Sole e nella zona di via Casal Selce, dove le squadre operative stanno evacuando abitazioni e locali e gli operatori Ama stanno rimuovendo rifiuti ingombranti.
L'assistenza per le persone senza dimora
È stata inoltre chiesta alle strutture di Caritas e Comunità di Sant'Egidio assistenza per rintracciare tutte le persone senza fissa dimora che gravitano nella zona del Tevere e Magliana. Alcune sono state già trasferite nei punti di assistenza a Testaccio.
La protezione civile: Tevere sotto controllo
Dalla piena del fiume Tevere e nelle precedenti 48 ore sono caduti in media 150/160 millimetri di pioggia su Roma e nel bacino della bassa valle del Tevere. «Sotto controllo i livelli del Tevere - rende noto la Protezione Civile di Roma Capitale -. Alle 17.30, dai dati comunicati dal Centro Funzionale Regionale, la stazione di Ripetta registrava un'altezza di 12.26 metri».
Frane e mareggiate in Calabria, danni ingenti
La Calabria si sgretola sotto la pioggia continua, le mareggiate, il forte vento. Dopo 48 ore di nubifragi sono molte le aree colpite. In provincia di Catanzaro le situazioni più critiche si registrano a Conflenti, dove é crollato il muro di contenimento di un'area abitata e dove insiste anche un'antica chiesa. A questo si aggiungono le mareggiate lungo tutta la costa, con particolari disagi nella zona di Catanzaro Lido. Sempre a Catanzaro é scattata una nuova emergenza idrica a causa di un guasto alla condotta di Santa Domenica, già gravemente colpita nell'ondata di maltempo di novembre.
Frana nel crotonese: 21 famiglie evacuate
Ventuno famiglie sono state evacuate a Cerenzia, nel crotonese, per una frana che ha messo a rischio gli edifici in cui abitano. Un'altra frana si è verificate nella frazione Papanice di Crotone lambendo due case. Complessivamente sono stati 70 gli interventi dei vigili del fuoco di Crotone. In uno, i vigili hanno dovuto rimuovere un albero di 20 metri che il vento ha fatto cadere su un palazzo sfondando con i rami le finestre di una camera dove stavano dormendo due persone.
Nel Modenese impegnati 90 militari dell'Esercito
Sono una novantina i militari dell'Esercito impegnati già dalla scorsa settimana nella provincia di Modena per aiutare le popolazioni locali colpite dalle esondazioni dei fiumi Secchia e Panaro dopo le forti precipitazioni. I militari, in coordinamento con la protezione civile, nel fine settimana si sono concentrati nel pattugliamento degli argini del Secchia e del Panaro e dei canali collegati, che in più punti hanno eroso gli argini.
©RIPRODUZIONE RISERVATA