Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 11 febbraio 2014 alle ore 13:52.
L'ultima modifica è del 11 febbraio 2014 alle ore 15:25.

Già 600 scuole partecipanti e 15mila studenti iscritti alla prima prova delle «Olimpiadi di italiano» che scatterà giovedì 13 febbraio. Dalle gare di istituto verranno selezionati i vincitori destinati a cimentarsi nella seconda fase selettiva a livello interprovinciale il 13 marzo. Le Olimpiadi si concluderanno poi a Firenze, a Palazzo Vecchio, l'11 e il 12 aprile 2014, nell'ambito delle «Giornate della lingua italiana».
Il sottosegretario Marco Rossi Doria, assieme al direttore generale per gli Ordinamenti scolastici, Carmela Palumbo, hanno presentato la quarta edizione delle «Olimpiadi di italiano». Quest'anno la competizione è allargata, oltre che alle scuole italiane all'estero, anche alle sezioni italiane di scuole straniere e internazionali all'estero e alle scuole straniere in Italia. Come nella scorsa edizione la preparazione delle scuole alle gare sarà seguita dalla trasmissione di Radio3 «La lingua batte».
Le scuole partecipanti
Hanno già aderito istituti scolastici da diverse parti del mondo: da Madrid a Casablanca, da Praga a Parigi, da Barcellona a Bruxelles, passando per Sofia, Bratislava, Il Cairo e Asmara, per citarne alcune. Le gare, nelle prime due fasi, si svolgeranno online e potranno contare sulle maggiori potenzialità di una nuova piattaforma informatica più flessibile, in grado di facilitare le operazioni e di rendere più ampia la gamma dei possibili quesiti. Novità di quest'anno è anche il nuovo sito (www.olimpiadi-italiano.it).
La fase finale e i premi
Alla gara finale, che prevede, oltre ai quesiti a risposta chiusa, prove aperte di scrittura, parteciperanno circa 60 studenti, selezionati in base a un criterio misto che tiene conto sia dei risultati assoluti della graduatoria nazionale, sia delle graduatorie regionali, allo scopo di contemperare la valorizzazione del merito individuale e la rappresentatività territoriale. Parteciperanno pure altri otto studenti selezionati per le scuole straniere e per le scuole di lingua tedesca e ladina. I premi offriranno agli studenti italiani la possibilità di fruire di stage formativi in centri internazionali di approfondimento dello studio dell'italiano e agli studenti provenienti dall'estero di frequentare stage in centri di ricerca e studio dell'italiano in Italia. (Cl.T.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA