Taglio al cuneo fiscale, semplificazioni e coperture dalla spending review: il decalogo del Sole 24 Ore per rilanciare il Paese
Dieci interventi prioritari sui temi più urgenti dell'economia. Sono le indicazioni del Sole 24 Ore per far ripartire la crescita in Italia e che saranno sul tavolo del neo premier Matteo Renzi nei primi giorni del suo mandato. Vediamo quali sono
2. Impresa, ricerca, energia / Bolletta più leggera e bonus R&S esteso

La proposta
Un intervento strutturale per sostenere l'attività di ricerca può favorire nuovi investimenti e posti di lavoro in settori altamente qualificati. Prevedere interventi mirati per l'internazionalizzazione, anche mediante incentivi a chi utilizza i canali elettronici, per le imprese del manifatturiero che puntano sui mercati più promettenti. Per l'energia va superato il gap di costo di quasi il30% rispetto ai principali competitor accompagnando interventi di settore al completamento del mercato interno dell'energia anche attraverso l'accelerazione di investimenti in infrastrutture di rete.
Gli strumenti normativi
Per l'innovazione la base di partenza può essere il credito d'imposta inserito nel decreto Destinazione Italia: bisogna attuare, ma soprattutto potenziare, la misura estendendola alla spesa totale e non limitandola agli incrementidi investimenti. Perl'internazionalizzazione servirebbe un piano ad hoc per ilmade in Italy. In campo energetico, si può recuperare e potenziare il Ddl che faceva parte, insieme al decreto, del piano Destinazione Italia.
I numeri
Per il credito d'imposta R&S ci sono al momentoa disposizione 600 milioni in tre anni, ma la copertura per il 2014 appare già a rischio. Sono 73mila le imprese potenziali esportatrici, ma vincolate da burocrazia e credito difficile. Tre miliardi di euro l'obiettivo di tagli alla bolletta energetica del piano Destinazione Italia: si è approdati invece a risparmi (teorici) per 850 milioni
RISPARMI ENERGIACON MEDIA UE27: 12 miliardi
©RIPRODUZIONE RISERVATA