Dalla revisione del catasto agli scontrini detraibili, le novità della delega fiscale
È legge la delega fiscale al Governo «per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita». Il Governo avrà un anno di tempo per cambiare il volto al fisco italiano, a partire dalla riforma del catasto degli immobile. Viene riformulata la previsione di un regime fiscale agevolato per la messa in sicurezza e la riqualificazione degli edifici. Poi scontrini detraibili per battere l'evasione, l'ampliamento della possibilità di rateizzare i debiti tributari. Ecco la mappa delle novità.
di Vittorio Nuti
16. Delega fiscale /Cambia la tassazione per le imprese e piccoli contribuenti

In arrivo anche norme per la ridefinizione della tassazione per le imprese e l'imposizione sui redditi. In particolare i decreti legislativi dovranno prevedere: l'assimilazione all'Ires dell'imposizione sui redditi d'impresa, compresi quelli prodotti in forma associata, da assoggettare a un'imposta sul reddito imprenditoriale, con un'aliquota proporzionale allineata all'Ires. Le somme prelevate dall'imprenditore e dai soci (da assoggettare a IRPEF) dovranno essere deducibili dalla predetta imposta sul reddito imprenditoriale. Prevista poi l'introduzione di regimi forfettari per i contribuenti di minori dimensioni, coordinandoli con analoghi regimi vigenti; possibili forme di opzionalità per i contribuenti; semplificazione dell'imposizione su indennità e somme percepite alla cessazione del rapporto di lavoro.
©RIPRODUZIONE RISERVATA