Dalla revisione del catasto agli scontrini detraibili, le novità della delega fiscale
È legge la delega fiscale al Governo «per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita». Il Governo avrà un anno di tempo per cambiare il volto al fisco italiano, a partire dalla riforma del catasto degli immobile. Viene riformulata la previsione di un regime fiscale agevolato per la messa in sicurezza e la riqualificazione degli edifici. Poi scontrini detraibili per battere l'evasione, l'ampliamento della possibilità di rateizzare i debiti tributari. Ecco la mappa delle novità.
di Vittorio Nuti
17. Delega fiscale / Criteri razionali per reddito d'impresa produzione netta

La delega fiscale si occupa anche di ridurre le incertezze nella determinazione del reddito e della produzione netta per favorire l'internazionalizzazione dei soggetti economici operanti in Italia. Per questo, in linea con la legislazione comunitaria, la nuova normativa prescrive l'introduzione di criteri chiari e coerenti con la disciplina di redazione del bilancio, estendendo il regime fiscale oggi previsto per le procedure concorsuali anche ai nuovi istituti introdotti dalla riforma fallimentare e dalla normativa sul sovra indebitamento. Stesso discorso anche su altri fronti come la revisione della disciplina impositiva delle operazioni transfrontaliere, o la revisione dei regimi di deducibilità degli ammortamenti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA