Dalla casa alla malattia, tutte le regole per convivere sotto lo stesso tetto senza sposarsi
«La Convivenza, regole e tutele della vita insieme» è il titolo della guida per il cittadino realizzata dal Notariato e 11 associazioni dei consumatori: ecco i loro consigli alle coppie di fatto su come gestire i patrimoni
di Dario Aquaro e Michela Finizio
6. Guida per le coppie di fatto / I conviventi non hanno gli stessi diritti dei coniugi

Possono i conviventi riconoscersi reciprocamente gli stessi diritti e assumere gli stessi obblighi che competono ai coniugi? No, non è possibile equiparare attraverso un accordo la situazione di due conviventi a quella di due persone coniugate. I conviventi possono, attraverso accordi e/o contratti, disciplinare i soli rapporti patrimoniali (anche sulla suddivisione delle spese per il mantenimento dei figli) e alcuni limitati aspetti inerenti i rapporti personali (ad esempio la designazione dell'amministratore di sostegno; sono anche ammessi accordi sull'affidamento dei figli per il caso di cessazione della convivenza). Possono inoltre disciplinare, esclusivamente attraverso la redazione di un testamento, i rapporti successori. Non possono, invece, regolamentare gli aspetti relazionali derivanti da un rapporto di convivenza (ad esempio obbligo di fedeltà, di coabitazione, e tutti gli altri obblighi incidenti sulla libertà personale).
©RIPRODUZIONE RISERVATA