Dalla casa alla malattia, tutte le regole per convivere sotto lo stesso tetto senza sposarsi
«La Convivenza, regole e tutele della vita insieme» è il titolo della guida per il cittadino realizzata dal Notariato e 11 associazioni dei consumatori: ecco i loro consigli alle coppie di fatto su come gestire i patrimoni
di Dario Aquaro e Michela Finizio
1. Guida per le coppie di fatto / Cresce il fenomeno convivenza

Le convivenze sono in continuo aumento, e secondo gli ultimi dati Istat in quattro anni sono quasi raddoppiate: erano 500mila nel 2007 e sono arrivate a circa un milione nel 2011 (metà di queste sono tra persone mai coniugate). Mentre nello stesso periodo i matrimoni sono calati del 5% annuo (e nel 2012 ne son stati celebrati poco più di 200mila). Le coppie di fatto che vogliono definire le "regole" della propria convivenza possono farlo attraverso lo strumento del contratto di convivenza: un accordo scritto che, oltre a poter disciplinare la facoltà di assistenza reciproca, in tutti i casi di malattia fisica o psichica, o la designazione dell'amministratore di sostegno, può regolamentare l'assetto patrimoniale della convivenza, prima che abbia inizio o durante il rapporto stesso.
©RIPRODUZIONE RISERVATA