House Ad
House Ad
 

Dalla casa alla malattia, tutte le regole per convivere sotto lo stesso tetto senza sposarsi

«La Convivenza, regole e tutele della vita insieme» è il titolo della guida per il cittadino realizzata dal Notariato e 11 associazioni dei consumatori: ecco i loro consigli alle coppie di fatto su come gestire i patrimoni

7. Guida per le coppie di fatto / Gli immobili nel contratto di convivenza

Dalla divisione delle spese al riconoscimento della proprietà, l'abitazione è uno degli aspetti patrimoniali regolabili con il contratto redatto dal notaio. Si possono stabilire infatti, prevedendo regole diverse in base alle risorse di cui dispongono i conviventi, le modalità di partecipazione alle spese comuni: per la locazione (quando c'è) della casa in cui si svolge la convivenza, le spese condominiali ordinarie, quelle per acqua, gas, elettricità, riscaldamento, telefono, per la pulizia e le riparazioni, eccetera.

E ancora: le modalità d'uso della casa adibita a residenza comune, sia in affitto o di proprietà di uno o entrambi i conviventi (ad esempio decidere se le parti possano usare l'abitazione gratuitamente o meno). E i criteri di attribuzione della proprietà dei beni acquistati durante la convivenza, arrivando a introdurre una sorta di regime di comunione (o pattuendo invece che ogni convivente resti proprietario dei beni acquistati). «Se è stabilito che i beni comprati siano di proprietà comune, e l'acquisto viene fatto da uno solo dei due conviventi, questi deve provvedere a perfezionare l'atto di trasferimento al partner della quota di una metà», spiega il presidente del Consiglio Notarile di Milano, Arrigo Roveda.

Il contratto può definire il quadro degli acquisti futuri, ma non può introdurre un meccanismo di acquisto automatico in comunione, del tipo di quello previsto per le persone coniugate dagli articoli 159 e seguenti del Codice civile, relativi al regime della comunione legale dei beni. Gli accordi contenuti nel contratto hanno infatti valore limitato alle parti che l'hanno stipulato. Per le quali nascono però dei veri obblighi giuridici. Se dunque è previsto che i beni acquistati siano di proprietà comune, e dopo aver comprato casa la coppia si separa senza che una parte abbia trasferito metà quota all'altra? «Quest'ultima – commenta Roveda – potrebbe nel caso ricorrere al giudice per chiedere la cosiddetta esecuzione in forma specifica, cioè una sentenza che produca gli stessi effetti dell'atto traslativo non stipulato».

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da