Dalla casa alla malattia, tutte le regole per convivere sotto lo stesso tetto senza sposarsi
«La Convivenza, regole e tutele della vita insieme» è il titolo della guida per il cittadino realizzata dal Notariato e 11 associazioni dei consumatori: ecco i loro consigli alle coppie di fatto su come gestire i patrimoni
di Dario Aquaro e Michela Finizio
5. Guida per le coppie di fatto / Nessun diritto sulla casa adibita a residenza comune
-kjF--672x351@IlSole24Ore-Web.jpg?uuid=3ffc02b4-a5eb-11e3-b941-a40d34ec86fc)
Al convivente spettano diritti sulla casa adibita a residenza comune? No, al convivente non è riconosciuto alcun diritto sulla casa adibita a residenza comune, sia essa di proprietà del partner o sia da lui detenuta a titolo di locazione, salvo che nei seguenti casi, nei quali la Corte Costituzionale ha riconosciuto al convivente: il diritto di subentrare nel contratto di locazione, in caso di morte del conduttore; il diritto di subentrare, in caso abbia in affidamento i figli, nel contratto di locazione in essere qualora cessi la convivenza. Si può ovviare al mancato riconoscimento di diritti sulla casa di proprietà di un convivente, trasferendo all'altro: un diritto di comproprietà sulla casa; - oppure un diritto reale di godimento (usufrutto o abitazione) sulla casa stessa.
©RIPRODUZIONE RISERVATA