Come funziona l'Italicum: dalla soglia al 37% per il premio di maggioranza allo sbarramento al 4,5%
Soglia al 37% per il premio di maggioranza, sbarramento al 4,5% per ottenere seggi alla Camera, e brevi liste bloccate in piccole circoscrizioni in cui vengono eletti 5-6 deputati. Ecco i punti principali dell'Italicum, la riforma elettorale che tra polemiche e fibrillazioni, stop and go, voti segreti e spaccature interne nel Pd e in Forza Italia, è giunta al traguardo alla Camera. Il testo passerà all'esame del Senato
di Nicoletta Cottone
9. Ecco l'Italicum / Al Senato chiede il «Consultellum»

La versione definitiva dell'Italicum non detta norme per il Senato, nella prospettiva di una sua abrogazione.La Camera ha infatti approvato lo stralcio dalla riforma elettorale delle norme riguardanti il Senato, e contenute nell'articolo 2 della legge (contrari Sel e M5s, favorevoli gli altri gruppi). Se si dovessero concretizzare le elezioni anticipate per il Senato si voterebbe con il "Consultellum", il sistema risultante dalla sentenza della Corte costituzionale che ha abrogato il Porcellum: un proporzionale puro con preferenza.
©RIPRODUZIONE RISERVATA