Come sarà il nuovo Senato delle autonomie in 8 punti
Approvato all'unanimità il disegno di legge su nuovo Senato e Titolo V. Tutte le novità, alcune significative, tra la bozza iniziale del Ddl costituzionale varata dal Governo il 12 marzo e quella approvata ieri dal Consiglio dei ministri
di Vittorio Nuti
5. Nuovo Senato / Funzione legislativa «collettiva» per la revisione della Carta

Alcuni dettagli della versione definitiva del Ddl di riforma arrivano con il comunicato diffuso da Palazzo Chigi. «La funzione legislativa - si spiega - è esercitata collettivamente dalle due Camere per le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali». Tutte le altre leggi «sono approvate dalla Camera dei deputati».
Nella bozza finale messa a punto si stabilisce quindi che ogni disegno di legge approvato dalla Camera dei deputati «è immediatamente trasmesso al Senato delle autonomie che, entro 10 giorni, su richiesta di un terzo dei suoi componenti può disporre di esaminarlo».
©RIPRODUZIONE RISERVATA