Crowdfunding, ecco chi in Italia è riuscito a raccogliere fondi con il web
Chiese, palazzi, opere d'arte, tesori archeologici. Quando la mano pubblica non può andare in soccorso, la soluzione è il funding su internet. Una strada che non garantisce il successo ma che, su piattaforme italiane e internazionali, viene tentata sempre più spesso da imprenditori, associazioni, cittadini. E che ha convinto anche i frati francescani.
di Dario Aquaro
7. Crowdfunding e monumenti / Affreschi del Palazzo Ducale, Mantova

Meno bene è andata, almeno sulla piattaforma di Indiegogo, alla raccolta fondi per il restauro di una sala del palazzo Ducale di Mantova. Il progetto "Mantua - Do not forget the frescoes of the Palazzo Ducale" intendeva ottenere contributi per restaurare parte di una delle sale più danneggiate dal terremoto del maggio 2012, la Sala di Manto (circa 170 mq. di affreschi e stucchi). La somma di 65mila dollari serviva a coprire i lavori di 70 metri quadrati, ma la campagna si è conclusa a fine 2012 raccogliendo appena 3.600 dollari (6%).
©RIPRODUZIONE RISERVATA