Crowdfunding, ecco chi in Italia è riuscito a raccogliere fondi con il web
Chiese, palazzi, opere d'arte, tesori archeologici. Quando la mano pubblica non può andare in soccorso, la soluzione è il funding su internet. Una strada che non garantisce il successo ma che, su piattaforme italiane e internazionali, viene tentata sempre più spesso da imprenditori, associazioni, cittadini. E che ha convinto anche i frati francescani.
di Dario Aquaro
8. Crowdfunding e monumenti / Delfini di Ardenza, Livorno

L'associazione degli Amici dei musei e dei monumenti livornesi ha promosso una sottoscrizione cittadina per il restauro dei "Delfini di Ardenza", l'opera realizzata in ghisa nella prima metà dell'Ottocento dal maestro Carlo Reishammer. Sulla piattaforma di crowdfunding Produzioni dal Basso è stata quindi lanciata una raccolta fondi per il restauro di un primo gruppo di Delfini che adornavano la balaustra del porticciolo di Ardenza (delfini capovolti legati per la coda). Gli Amici dei Musei, che si impegneranno a seguire tutto l'iter del restauro, chiedono in rete 7mila euro, e ne hanno già raccolti circa 4.200 (55%, da 22 supporter). Restano meno di tre mesi per sostenere l'iniziativa.
©RIPRODUZIONE RISERVATA