Voto di scambio: che cosa cambia, che cosa rimane
Al momento del varo in terza lettura alla Camera delle nuove norme sul voto di scambio politico-mafioso, vediamo da vicino di cosa si tratta e quali sono le novità
di Vittorio Nuti
6. Voto di scambio / Scompare il riferimento agli «interessi o le esigenze» della mafia

Nell'ultimo passaggio alla Camera - ed è la prima delle modifiche approvate dall'Aula - scompare dal testo del provvedimento una delle novità più significative approvate dal Senato: la disponibilità, come ulteriore, possibile contropartita della promessa di procurare voti, «a soddisfare gli interessi o le esigenze dell'associazione». Una previsione, secondo il Governo, che avrebbe reso concreta, per la prima volta – sul piano normativo - la discussa fattispecie del cosiddetto concorso esterno in associazione mafiosa.
©RIPRODUZIONE RISERVATA