Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 10 aprile 2014 alle ore 17:17.
L'ultima modifica è del 11 aprile 2014 alle ore 11:49.

(Olycom)(Olycom)

Che il leader della perestrojka non fosse affatto popolare in Russia è cosa nota. Ma ora che l'Urss, la nostalgia e il patriottismo stanno tornando di moda, un gruppo di deputati della Duma ha chiesto al procuratore generale della Federazione, Jurij Chajka, di esaminare la possibilità che Mikhail Gorbaciov possa essere accusato di tradimento, per il ruolo avuto negli avvenimenti che condussero al crollo dell'Unione Sovietica, nel 1991.

Lui e altri alti funzionari sovietici, è scritto nella richiesta, violarono la legge e la volontà del popolo consentendo alle repubbliche che facevano parte dell'Unione Sovietica di proclamare l'indipendenza e distaccarsi dall'Urss (l'Ucraina lo fece il 24 agosto 1991, tre giorni dopo il fallimento del colpo di Stato contro Gorbaciov). «La conseguenza di queste azioni criminali - scrivono i cinque deputati, due del partito di Putin Russia Unita, due comunisti e uno del partito liberaldemocratico di Vladimir Zhirinovskij - fu che l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, una superpotenza globale, venne distrutta e cessò di esistere come realtà geopolitica. Da allora - prosegue il documento - conseguenze catastrofiche si sono manifestate negli anni, in Russia come nel territorio delle altre ex repubbliche sovietiche».

Evghenij Fjodorov, uno dei deputati di Russia Unita, spiega all'agenzia Interfax che il caso andrà anche a sostenere il «movimento di liberazione nazionale» nei territori dell'ex Urss, «in particolare in Ucraina, dove è particolarmente importante».

L'ufficio del procuratore generale non ha commentato l'iniziativa. Mentre Gorbaciov, che oggi ha 83 anni e nel 1990 ha ricevuto il Premio Nobel per la pace, ha definito l'iniziativa «una vera stupidaggine», aggiungendo su Interfax che «certi deputati cercano di farsi pubblicità e amano far parlare di sé, ma la richiesta è completamente ingiustificata e deviante sul fronte dei fatti storici».

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi