Società partecipate dallo Stato, ecco i nuovi vertici
Da Eni a Finmeccanica, ecco i nuovi vertici delle principali società partecipate dallo Stato, secondo la lista indicata dal Governo
3. Eni: Claudio Descalzi amministratore delegato

Con la nomina di Claudio Descalzi ai vertici dell'Eni, l'ad uscente Paolo Scaroni porta comunque a casa un grande risultato. Perché il manager meneghino, classe 1955 e una laurea in fisica al Politecnico di Milano, è considerato un elemento di continuità rispetto alla gestione precedente e molto vicino all'ex numero uno del Cane a sei zampe. Descalzi è dal 2008 il capo della più importante delle divisioni del gruppo di San Donato Milanese, l'esplorazione e la produzione, dalla quale ci si aspetta la maggiore spinta per l'ultimo piano strategico presentato a febbraio dal gruppo che prevede per l'E&P una crescita, da qui al 2017, del 9% dei flussi di cassa operativi a prezzi costanti del petrolio. Descalzi ha costruito tutta la sua carriera in Eni. Vi approda nel 1981, due anni dopo la sua laurea, come ingegnere di giacimento e successivamente diventa project manager per lo sviluppo delle attività nel Mare del Nord, in Libia, in Nigeria e Congo. Nel 1990, poi, viene nominato responsabile delle attività operative e di giacimento per l'Italia. Ma è soprattutto in Africa - a cui Descalzi è molto legato anche per le origini della consorte, figlia di un diplomatico congolese - che il manager assume incarichi di rilievo crescente: prima, nel '94, managing director della consociata congolese e, nel 1998, vice chairman e managing director di Naoc, il braccio nigeriano del Cane a sei zampe. Poi, dal 2000 al 2001, ricopre la carica di direttore dell'area geografica Africa, Medio Oriente e Cina. L'anno dopo Descalzi diventa responsabile di Italia, Africa e Medioriente, incarico che ricoprirà per tre anni insieme a quello di consigliere d'amministrazione di diverse consociate Eni dell'area. Nel 2005, invece, rientra in Italia per occupare la poltrona di vice dg dell'esplorazione e produzione fino a quando, nel 2008, non assumerà l'incarico di chief operating officer della divisione. Da quando è diventato capo dell'E&P, Descalzi ha saputo coltivare un rapporto efficace con la comunità finanziaria internazionale attraverso la sua partecipazione a numerosi eventi e congressi globali del settore . Non a caso, è stato insignito del prestigioso " Charles F. Rand Memorial Gold Medal " dalla Society of Petroleum Engineers e dall'American Institute of Mining Engineers nel 2012.
©RIPRODUZIONE RISERVATA