Società partecipate dallo Stato, ecco i nuovi vertici
Da Eni a Finmeccanica, ecco i nuovi vertici delle principali società partecipate dallo Stato, secondo la lista indicata dal Governo
5. Finmeccanica: Mauro Moretti amministratore delegato

Mauro Moretti si è laureato nel 1977 in ingegneria elettrotecnica a Bologna e quell'anno stesso è entrato, tramite concorso pubblico, nell'allora Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato. Ha passato quindi in Fs 37 dei suoi 61 anni, scalando via via i vertici del gruppo, fino a quando, nel 2006, fu nominato amministratore delegato. Il passaggio in Finmeccanica mette quindi alla prova su nuove sfide un manager che finora si è occupato soltanto di binari, traversine e treni. Se ne è occupato, per altro, con indiscutibile successo, se è vero che è riuscito là dove tutti avevano fallito prima di lui: risanare il bilancio delle Ferrovie dello Stato, ereditate con una perdita di 2.115 milioni e portate al pareggio dall'anno successivo fino a oggi. Per il 2013 il preconsuntivo parla di un utile di 440 milioni, il settimo consecutivo. Moretti, prima di arrivare al vertice di Fs, ha completato la realizzazione della rete alta velocità come amministratore delegato di Rete ferroviaria italiana, rimettendo in piedi un progetto che aveva numerose falle e contraddizioni. Con l'avvio dell'Alta velocità fra Roma e Milano ha segnato una svolta decisiva nella gestione ferroviaria, riguadagnando quote di trasporto al treno, dopo anni di declino. Lascia le Fs senza avere completamente risolto le due principali criticità delle Fs di oggi: il trasporto regionale e il cargo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA