«Non è che vado all'estero: scappo dall'Italia». Ecco perché 4 laureati su 10 non ne vogliono sapere di lavorare qui
Prima la fuga, poi il lavoro. Secondo l'Osservatorio Istud 2013-2014, il 41% dei giovani sceglie l'estero come prima opzione. Anche senza un progetto in cantiere
di Alberto Magnani
6. Perché i giovani non vogliono lavorare in Italia / Stranieri in Italia, chi verrebbe (e chi no)

E a parti inverse cosa succede? Gli italiani volano all'estero, ma i professionisti stranieri non disertano (ancora) l'Italia. I pro e i contro nella percezione dipendono da metodi di lavoro, sistema-paese e, naturalmente, provenienza. Non a sorpresa giovani e giovanissimi di area Bric sognano o apprezzano l'Italia per qualità della vita, salari migliori ed "efficienza" delle aziende. All'estremo opposto i neolaureati nel resto dell'Occidente non sgomitano per una posizione in Italia nel timore incrociato di instabilità politica, lungaggini burocratiche e influenza della criminalità organizzata nel funzionamento della macchina statale.
©RIPRODUZIONE RISERVATA