Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 15 aprile 2014 alle ore 10:25.
L'ultima modifica è del 15 aprile 2014 alle ore 10:31.

Knowledge 2014 fa tappa a Roma. Dopo l'esordio del 28 marzo all'Aquila, approda nella Capitale il tour che Nuvolaverde ha avviato nelle scuole superiori per parlare di cambiamento e al tempo stesso lanciare il corso di educazione alla conoscenza digitale. Durante l'evento di oggi al Maxxi l'iniziativa realizzata in collaborazione con Rai Educational e il Gruppo 24 Ore approfondirà l'uso delle nuove tecnologie come strumento primario di condivisione della conoscenza. Soffermandosi sulla relazione tra digitalizzazione della società, sviluppo sostenibile e opportunità di lavoro e impresa. L'appuntamento odierno - insieme a quelli che si svolgeranno nelle prossime a Cosenza, Trento, Bergamo, Monza, Napoli, Torino e Milano - servirà a lanciare un progetto sperimentale con un Rete Scuola dedicata all'educazione dello Knowmanager.

L'obiettivo dell'iniziativa
Nel corso degli incontri saranno organizzati focus su temi specifici: dalla trasparenza dei social network, al big data, alla cyber mobility, alla sharing economy, fino alla stampante 3D. Grazie anche alla collaborazione con grandi imprese multinazionali e italiane: Autodesk, Cisco, Eutelsat, HP, Ibm, Sap, Telecom, Autodesk, Coop, Enginering, Telespazio. Elemento di raccordo e continuità è il portale Knowledge, realizzato da TSC Lab, che veicola i contenuti di tutte le tappe e diventa la piattaforma per il corso di educazione della Rete Scuola Knowmanager. Una particolare attenzione viene data ai "beni culturali aumentati". Gli studenti saranno infatti sensibilizzati all'uso del digitale per assicurare: efficienza e trasparenza della Pa; sviluppo economico e competitività delle imprese; relazione con le persone e il territorio in funzione sociale; fruizione e valorizzazione digitale del patrimonio culturale.

La sperimentazione già in atto
Il corso sperimentale è organizzato in collaborazione con le scuole superiori di Monza e della Brianza e con il Comune di Monza e può contare sugli strumenti messi a disposizione dai media e dalle aziende partner. L'esperienza sarà messa online per consentirne la fruizione a distanza. Gli allievi saranno istruiti su: comunicazione digitale; web writing; cloud; data management; Internet of everythings; microblogging; web reputation; video editing; progettazione e stampa 3D; progettazione e realizzazioni di realtà aumentata. Nell'illustrarne le finalità il presidente di Nuvolaverde, Enzo Argante, sottolinea: «Obiettivo del corso di educazione è fornire gli strumenti espressivi e gestionali necessari alla gestione della conoscenza digitale. Con un'attenzione speciale ai beni culturali: sia dal punto di vista promozionale (web marketing, social networking) che della relazione con visitatori e turisti (realtà virtuale e aumentata). Attraverso il tour - conclude - sarà costituito un network nazionale di gruppi di lavoro giovanili per la patrimonializzazione digitale dei beni culturali».

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi