Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 23 aprile 2014 alle ore 16:55.
L'ultima modifica è del 24 aprile 2014 alle ore 15:37.

Via libera in prima lettura della Camera al decreto lavoro. I sì sono stati 283, 161 contrari e 1 astenuto. Il provvedimento passa all'esame del Senato, va convertito entro il il 20 maggio. Ieri la fiducia, posta sul testo uscito dalla Commissione, è arrivata, senza riservare sorprese: i sì sono stati 344, 184 i no. Il braccio di ferro tra Pd e Ncd continuerà nel passaggio a Palazzo Madama, anche se il leader Ncd Angelino Alfano ha assicurato che il Governo «non corre rischi» dal passaggio in Senato del decreto lavoro.
Sacconi: in Senato esame approfondito ma compatibile con i tempi
«La commissione Lavoro del Senato svolgerà una seconda lettura approfondita del decreto lavoro per la quale ho incaricato il senatore Pietro Ichino di svolgere la funzione di relatore», ha spiegato il presidente della Commissione lavoro del Senato Maurizio Sacconi aggiungendo che «sarà mia cura garantire che i lavori si svolgano in tempi utili a che il Senato possa compiere le eventuali modifiche garantendo altresì la conversione del decreto legge nei tempi previsti. Sono certo - ha osservato Sacconi in una nota - che la maggioranza saprà operare una sintesi al proprio interno, aperta a recepire i contributi positivi delle stesse opposizioni. Il nostro mercato del lavoro, che allo stato si caratterizza per l'esclusione di troppe persone, ha evidente bisogno di misure urgenti per incrementare la propensione ad assumere. L'esame dei dettagli non é certo secondario perché anche un solo dettaglio può fare la differenza tra un apprendista e un disoccupato».
I nodi
In particolare, la partita al Senato sarà sulla reintroduzione delle quote di stabilizzazione degli apprendisti (20% per le aziende con almeno trenta dipendenti), introdotta nel passaggio in commissione Lavoro della Camera. Nel mirino di Ncd anche la sanzione della trasformazione a tempo indeterminato se si va oltre il tetto del 20% di utilizzo dei contratti a termine.
Martedì testo in Commissione lavoro al Senato
L'avvio dell'esame del Dl in commissione Lavoro di Palazzo Madama è previsto per martedì prossimo. L'esame dovrebbe proseguire tutta la settimana e, presumibilmente, i primi giorni di quella successiva per poi approdare in Aula entro la metà di quella settimana e consentire una, data per probabile, terza lettura a Montecitorio.
©RIPRODUZIONE RISERVATA