Un anno fa il giaguaro da smacchiare, oggi l'anatema a gufi e sciacalli. Così il Pd di Renzi cambia il linguaggio
La comunicazione dei democrats sta evidenziando molte novità rispetto alla campagna di poco più di un anno fa quando alla guida c'era Bersani: attenzione agli slogan e ai messaggi con l'obiettivo di dettare l'agenda politica invece di subirla
di Marco Cacciotto
2. Europee, il Pd dal giaguaro alla caccia a gufi e sciacalli / Mobilitazione contro persuasione

Gli elettori persuadibili di norma votano e sono indecisi, gli elettori mobilitabili sono invece disposti a votare un partito/candidato, ma probabilmente non voterebbero senza essere motivati a farlo. Nelle campagne di persuasione il messaggio riguarda il candidato o il partito, nelle campagne di mobilitazione il messaggio riguarda lo stesso elettore che si cerca di convincere. Per convincere gli elettori mobilitabili bisogna puntare su un messaggio che evidenzi l'importanza della loro partecipazione al voto. Si può puntare ad esempio sul fatto che il voto è decisivo per il risultato finale ("il tuo voto conta, la gara è aperta"), sull'ispirazione ("un futuro migliore"), su un investimento emozionale nella vittoria attraverso una contrapposizione "noi contro di loro" (la scelta di campo).
©RIPRODUZIONE RISERVATA