Decreto lavoro, novità e conferme in 18 punti
Un provvedimento di sei articoli, divisi in due capi, uno dedicato agli interventi su contratti a termine e apprendistato; l'altro su misure in materia di servizi per il lavoro, sul Durc, e sui contratti di solidarietà
di Claudio Tucci, Vittorio Nuti
8. Decreto lavoro / Diritto di precedenza

Per quanto riguarda le lavoratrici madri, il periodo di congedo (di maternità) potrà concorrere a determinare il periodo di attività lavorativa utile a conseguire il diritto di precedenza. Alle medesime lavoratrice è inoltre riconosciuto il diritto di precedenza anche nelle assunzioni a tempo determinato effettuate dal datore di lavoro entro i successivi 12 mesi con riferimento alle mansioni già espletate in esecuzione dei precedenti rapporti a termine. In ogni caso il datore di lavoro è tenuto a informare il lavoratore del diritto di precedenza mediante comunicazione scritta da consegnare al momento dell'assunzione. Tale obbligo dovrà essere assolto con il richiamo del diritto in questione nello stesso documento contenente il nuovo contratto di lavoro, senza la necessità di consegnare un documento ad hoc.
©RIPRODUZIONE RISERVATA