Decreto lavoro, novità e conferme in 18 punti
Un provvedimento di sei articoli, divisi in due capi, uno dedicato agli interventi su contratti a termine e apprendistato; l'altro su misure in materia di servizi per il lavoro, sul Durc, e sui contratti di solidarietà
di Claudio Tucci, Vittorio Nuti
6. Decreto lavoro / Enti di ricerca esentati dal "tetto" del 20%

Tra le novità di peso introdotte dal Senato, anche l'esonero dal limite massimo del 20 per cento per ricercatori e il personale tecnico assunte con contratto a termine dagli istituti pubblici o privati di ricerca scientifica. Tale esonero consente che il contratto a termine per attività di ricerca scientifica possa avere corso fino al compimento del progetto di ricerca in funzione del quale esso è stato stipulato. I contratti a tempo che hanno a oggetto in esclusiva attività di ricerca scientifica potranno inoltre superare i 36 mesi massimi. Il regime speciale accordato al personale precario degli istituti di ricerca deriva dal fatto che nel settore della ricerca scientifica l'ingaggio a termine secondo lo schema del triennio, quadriennio o quinquennio, eventualmente suscettibile di raddoppio, costituisce uno standard comunemente applicato e rispettato sul piano internazionale e, come tale, già praticato in questo settore anche nel nostro Paese.
©RIPRODUZIONE RISERVATA