Pazzi per il green/1, consigli per chi vuole darsi al golf
Quanto segue non interesserà chi golfista lo è già. Ma poiché la curiosità intorno al golf è tanta, anche grazie a personaggi come Tiger Woods, Bubba Watson, Matteo Manassero, e testimonial involontari del mondo del calcio, da Alessandro Del Piero a Gianluca Vialli e Cesare Prandelli o attori come Claudio Amendola, che lo hanno portato alla notorietà anche da noi, ci rivolgiamo qui ai tanti potenziali golfisti cercando di smontare un preconcetto diffuso: per giocare a golf non è necessario essere Paperon de' Paperoni. Anzi, per i neofiti le porte sono più aperte che mai.
di Carolina Durante
6. Pazzi per il green / I campi pratica

(Corbis)
Diverso ancora è il caso dei campi pratica (137, assenti solo in Basilicata), strutture attrezzate con postazioni fisse da cui ci si allena, che in genere non comprendono nessun tipo di percorso, o al massimo poche buche ma non omologabili come campo promozionale, e lo spazio (almeno 220 x 60 metri) per prendere lezioni e allenarsi tirando palline fermi su una piazzola: sono l'ideale per imparare a colpire, per allenarsi quando non si ha il tempo di giocare una partita o quando si vuole pagare un abbonamento annuale economico, acquisire la tessera federale ed essere poi liberi di andare a giocare su campi tradizionali sempre diversi, pagando solo l'ingresso giornaliero.
©RIPRODUZIONE RISERVATA