Elezioni europee: tutte le regole per il voto del 25 maggio
Sono oltre 49 milioni gli elettori italiani chiamati al voto per il rinnovo del Parlamento europeo. Saranno eletti i 73 membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia. Si potranno esprimere fino a tre preferenze, ma per candidati di sesso diverso. Si vota anche per l'elezione dei presidenti e dei consigli regionali dell'Abruzzo e del Piemonte e dei sindaci e dei consigli di 3.900 comuni delle regioni a statuto ordinario (di cui 24 capoluoghi di provincia). Ecco tutte le regole per il voto
8. Corpo elettorale, oltre 49, 3 milioni alle urne

Le elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia interesseranno un corpo elettorale, sul territorio nazionale, di 49.373.144 elettori, di cui 23.757.151 di sesso maschile e 25.615.993 di sesso femminile.
Le sezioni elettorali complessive saranno 61.594. Voteranno, inoltre, nelle 574 sezioni elettorali appositamente istituite negli altri Paesi dell'Unione europea 1.398.307 elettori italiani. Le elezioni nelle due Regioni a statuto ordinario, Piemonte e Abruzzo, interesseranno 4.848.122 elettori, di cui 2.343.707 di sesso maschile e 2.504.415 di sesso femminile; le sezioni saranno 6.476. Le elezioni in 3.918 comuni di regioni a statuto ordinario e della Sardegna (la cui organizzazione è curata dal Ministero dell'Interno) interesseranno 16.852.215 elettori, di cui 8.180.596 di sesso maschile e 8.671.619 di sesso femminile; le sezioni saranno 21.058.
©RIPRODUZIONE RISERVATA