Vita frenetica, sedentarietà e fast-food non giovano al benessere: 10 consigli per migliorare in salute
È dimostrato che la scelta di uno stile di vita più sano consentirebbe di prevenire molte malattie. Ecco 10 raccomandazioni per chi vuole cambiare rotta e guadagnarci in salute. Arrivano dal Fondo Mondiale per la ricerca sul Cancro (WCRF) e oggi entrano a far parte del Codice europeo (Ecac) per la prevenzione del carcinoma mammario.
di Silvia Sperandio
4. Dieci raccomandazioni / Basare la propria alimentazione su verdura, frutta, cereali integrali, legumi

Sono raccomandate almeno cinque porzioni al giorno (circa 600g), tra verdura (a eccezione delle patate) e frutta. Il progetto Epic (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition) ha confermato un chiaro effetto preventivo del consumo di alimenti ricchi di fibre vegetali, sia cereali che verdura e frutta. Senza contare che una dieta basata sul consumo di cibi prevalentemente vegetali - e poco raffinati - aiuta inoltre a mantenere un corretto peso corporeo. Per dimagrire in modo sano, però, non basta una dieta ipocalorica di qualche settimana, occorre mettersi a mangiare bene. Non c'è bisogno di fare la fame: si può cominciare riscoprendo le ricette della dieta mediterranea povera, variando molto i menu.
©RIPRODUZIONE RISERVATA