Vita frenetica, sedentarietà e fast-food non giovano al benessere: 10 consigli per migliorare in salute
È dimostrato che la scelta di uno stile di vita più sano consentirebbe di prevenire molte malattie. Ecco 10 raccomandazioni per chi vuole cambiare rotta e guadagnarci in salute. Arrivano dal Fondo Mondiale per la ricerca sul Cancro (WCRF) e oggi entrano a far parte del Codice europeo (Ecac) per la prevenzione del carcinoma mammario.
di Silvia Sperandio
1. Dieci raccomandazioni / Magri è meglio: cerchiamo di mantenerci snelli

Un significativo eccesso di peso accresce drammaticamente il rischio di sviluppare patologie, dai disturbi cardiovascolari, al diabete, ai tumori. Volete conoscere se il vostro peso è accettabile? Calcolate l'indice di massa corporea (Bmi, è uguale al peso in Kg diviso per la propria altezza in metri elevata al quadrato). Ad esempio una persona che pesa 70 kg ed è alta 1,74 ha un Bmi = 70 / (1,74 x 1,74) = 23,1, cioè appena superiore all'intervallo considerato normale. Il valori che rientrano nella norma sono compresi tra 21 e 23 (tra 18,5 e 24,9 secondo l'Organizzazione mondiale della sanità).
©RIPRODUZIONE RISERVATA