House Ad
House Ad
 

Dichiarazione dei redditi, le otto mosse per una compilazione ottimale

Sono molte le novità contenute nella circolare dell'agenzia delle Entrate 21 maggio 2014, n. 11/E. Composta da 42 pagine e strutturata a domane e risposte, influenzerà notevolmente la stagione delle dichiarazioni dei redditi, già iniziata da qualche mese

1. Dichiarazione dei redditi / Bonifico errato

Si può beneficiare della corretta detrazione spettante anche nel caso in cui per un intervento di recupero del patrimonio edilizio, detraibile al 36-50%, sia stato effettuato un bonifico parlante con la causale relativa al bonus del 55-65% per il risparmio energetico. In questo caso, infatti, è stata comunque applicata la ritenuta d'acconto del 4%, quindi, non è necessario rifare il bonifico parlante corretto.

Nella risoluzione 7 giugno 2012, n. 55/E, le Entrate avevano chiarito che se veniva effettuato un bonifico, senza l'indicazione nella causale del riferimento normativo e del codice fiscale dell'ordinante e del beneficiario dello stesso (condizioni imposte dall'articolo 1, comma 3, decreto 18 febbraio 1998, n. 41, per beneficiare dell'agevolazione Irpef del 36-50%), era possibile rifare il "pagamento alla ditta beneficiaria mediante un nuovo bonifico bancario/postale" parlante (cioè con i dati richiesti), consentendo l'applicazione della relativa ritenuta d'acconto del 4% e concordando con il fornitore le "modalità di restituzione" al contribuente "dell'importo originariamente pagato".

Ora, le Entrate hanno concesso la possibilità di detrarre la corretta spesa anche senza fare un bonifico parlante, se il primo pagamento è stato già assoggettato alla ritenuta d'acconto del 4 per cento. Sono validi, quindi, i bonifici che dovevano essere effettuati con la causale per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio (articolo 16-bis, Tuir) ed che invece sono stati effettuati con quella per il risparmio energetico (legge n. 296/2006), come pure quelli che presentano una situazione opposta (circolare 21 maggio 2014, n. 11/E, risposta 4.5).

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da