Dichiarazione dei redditi, le otto mosse per una compilazione ottimale
Sono molte le novità contenute nella circolare dell'agenzia delle Entrate 21 maggio 2014, n. 11/E. Composta da 42 pagine e strutturata a domane e risposte, influenzerà notevolmente la stagione delle dichiarazioni dei redditi, già iniziata da qualche mese
di Luca De Stefani
1. Dichiarazione dei redditi / Bonifico errato

Si può beneficiare della corretta detrazione spettante anche nel caso in cui per un intervento di recupero del patrimonio edilizio, detraibile al 36-50%, sia stato effettuato un bonifico parlante con la causale relativa al bonus del 55-65% per il risparmio energetico. In questo caso, infatti, è stata comunque applicata la ritenuta d'acconto del 4%, quindi, non è necessario rifare il bonifico parlante corretto.
Nella risoluzione 7 giugno 2012, n. 55/E, le Entrate avevano chiarito che se veniva effettuato un bonifico, senza l'indicazione nella causale del riferimento normativo e del codice fiscale dell'ordinante e del beneficiario dello stesso (condizioni imposte dall'articolo 1, comma 3, decreto 18 febbraio 1998, n. 41, per beneficiare dell'agevolazione Irpef del 36-50%), era possibile rifare il "pagamento alla ditta beneficiaria mediante un nuovo bonifico bancario/postale" parlante (cioè con i dati richiesti), consentendo l'applicazione della relativa ritenuta d'acconto del 4% e concordando con il fornitore le "modalità di restituzione" al contribuente "dell'importo originariamente pagato".
Ora, le Entrate hanno concesso la possibilità di detrarre la corretta spesa anche senza fare un bonifico parlante, se il primo pagamento è stato già assoggettato alla ritenuta d'acconto del 4 per cento. Sono validi, quindi, i bonifici che dovevano essere effettuati con la causale per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio (articolo 16-bis, Tuir) ed che invece sono stati effettuati con quella per il risparmio energetico (legge n. 296/2006), come pure quelli che presentano una situazione opposta (circolare 21 maggio 2014, n. 11/E, risposta 4.5).
©RIPRODUZIONE RISERVATA