House Ad
House Ad
 

Dichiarazione dei redditi, le otto mosse per una compilazione ottimale

Sono molte le novità contenute nella circolare dell'agenzia delle Entrate 21 maggio 2014, n. 11/E. Composta da 42 pagine e strutturata a domane e risposte, influenzerà notevolmente la stagione delle dichiarazioni dei redditi, già iniziata da qualche mese

2. Dichiarazione dei redditi / Familiari conviventi

Anche se la circolare 11 maggio 1998, n. 121/E, le istruzioni di Unico PF 2014 e del 730 2014, prevedono che il familiare convivente del possessore o detentore dell'immobile oggetto di ristrutturazione possa detrarre le relative spese al 36-50%, solo con bonifici eseguiti dallo stesso e solo con le fatture "a lui intestate", in coerenza con la circolare 13 maggio 2011, n. 20/E, se "la fattura e il bonifico" sono "intestati ad uno solo" dei due soggetti (familiare convivente ovvero possessore o detentore) e la "spesa di ristrutturazione è sostenuta da entrambi, la detrazione spetta anche al soggetto che non" risulta "indicato nei predetti documenti, a condizione che nella fattura sia annotata la percentuale di spesa da quest'ultimo sostenuta".

Questa annotazione "deve essere effettuata fin dal primo anno di fruizione del beneficio" e la ripartizione della spesa non potrà essere modificata nei successivi periodi d'imposta (circolare 21 maggio 2014, n. 11/E, risposta 4.1).
Questo principio vale anche, ad esempio, per l'acquisto di un box-auto pertinenziale, per il quale la fattura viene intestata al proprietario dell'"appartamento cui il predetto box è pertinenza", mentre il bonifico viene eseguito dal familiare convivente. Anche in questo caso, la detrazione compete "al soggetto, familiare convivente, che ha effettivamente sostenuto la spesa, attestando sulla fattura che le spese per gli interventi agevolabili sono dallo stesso sostenute ed effettivamente rimaste a carico" (circolare 21 maggio 2014, n. 11/E, risposta 4.6).

Già nella circolare 1° giugno 1999, n. 122/E, le Entrate hanno chiarito che, anche se nella certificazione dell'amministratore condominiale è indicato, "per ogni alloggio, un solo nominativo di riferimento", la detrazione Irpef del 36-50% per i lavori edili sulle parti comuni può essere detratta dal contribuente che ha effettivamente pagato le spese condominiali, "a condizione che attesti, sul documento comprovante il pagamento della quota millesimale relativa alle spese in questione, il suo effettivo sostenimento e la percentuale di ripartizione". Ora, è stato chiarito che questa regola è valida anche se il familiare convivente ha pagato queste spese condominiali "con assegno bancario tratto sul conto corrente cointestato ai due" soggetti (circolare 21 maggio 2014, n. 11/E, risposta 4.3).

Commenta la notizia

TAG: Entrate

Shopping24

Dai nostri archivi

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da